RE-STARE IN GIOCO - CONVEGNO AISP 2012
Montecatini Terme 3-4 Novembre 2012 Hotel Belvedere
In collaborazione con La Compagnia per le V.E.L.E.
Scarica Programma Convegno AISP 2012 e Scheda Adesione
Mettersi in gioco (come ricordava il tema del convegno 2006) o il Restare in gioco che è il titolo /tema scelto quest'anno, riflettono entrambi sia la volontà di mantenere vive la partecipazione personale e consapevole e l'attenzione motivata e curiosa sull'argomento Poland, sia la convinzione che il gioco, condiviso e guidato, sia strumento di cambiamento, di crescita e riflessione per affrontare la sindrome con maggiore serenità.
L'Aisp è al suo 10° anno di attività e la scelta iniziale di non fermarsi agli aspetti medico-scientifici, ma di dare rilevanza anche agli aspetti personali, familiari e relazionali si è rivelata vincente, se si considera che la nostra associazione è l'unica al mondo ad avere un'organizzazione stabile, un crescente numero di soci, un comitato scientifico ed un gruppo di volontari attivi e competenti.
Ogni momento dell'anno è stato ed è occasione per nuove iniziative, ma il Convegno rappresenta da sempre il momento "clou" in cui vivere davvero l'Associazione.
C'è chi cerca "solo" risposte mediche e può contare sull'impegno di un'associazione a sostegno della ricerca sulla Sindrome di Poland; altri accettano la sfida di "Rimanere in gioco", passando un fine settimana con persone che giungono da tutta Italia, legate da questa malattia rara. Molti hanno già partecipato e hanno trovato più forza e coraggio nella condivisione, alcuni hanno appena cominciato ad affrontare il problema e cercano risposte ai loro perché.
Con l'ausilio di professionisti esperti, volontari attivi - adulti ed adolescenti - si affronteranno le tematiche relative alle diverse età della vita , attraverso le storie, i racconti, il gioco, i confessionali, i video, gli incontri di gruppo o i colloqui individuali.
Verranno proposti anche quest'anno i laboratori (dal Parent Training, alla psicomotricità, dal teatro, alla musica, al gioco) in cui la corporeità sarà l'elemento centrale delle varie attività.
Sono invitati a partecipare i soci, gli amici AISP e simpatizzanti e tutti coloro che vogliono condividere con noi questa esperienza.
Per ovvie ragioni organizzative è gradita la comunicazione del numero dei partecipanti nel più breve tempo possibile (entro e non oltre il 20 Ottobre 2012).
Vi aspettiamo Numerosi!
Il Direttivo AISP
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
AISP ONLUS Associazione Italiana Sindrome di Poland
Via Asiago, 3r 16137 Genova
Riferimenti: Maria di Matteo 339.5445800 Cristiana Moroni 329.5412263- Fax 010.8562263
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Internet www.sindromedipoland.org
PROGRAMMA SOGGETTO A VARIAZIONI
SABATO 3 NOVEMBRE
Ore 9.00 –9.30 Arrivo e Registrazione dei Partecipanti
IX CONVEGNO AISP RE-STARE IN GIOCO
9.30 SALUTI E APERTURA LAVORI
- Benvenuto del Comune di Montecatini
- Presentazione dell'incontro Eva Pesaro, presidente AISP ONLUS
10.00 – 13.00 :
- Cominciamo con una storia .... Nonna AISP Renata Morini
- Le novità dell'attività Scientifica: resoconto e i progetti in corso a cura DR. Michele Torre (U.O. Chirurgia Pediatrica Istituto Giannina Gaslini – Genova, Comitato Tecnico Scientifico AISP) Dr.ssa Maria Victoria Romanini (Unità operativa di chirurgia plastica Università degli Studi di. Genova)
- § Solidarietà e Malattie rare. L'esperienza dello sportello delle Malattie Rare della Regione Liguria, Michela Bazzari Coordinatore Sportello MR Regione Liguria
- § Sindrome di Poland Aggiornamento normativo (legge 104 Invalidità) a cura Avv. Sonia Franzese, Roma
- § Il corpo come strumento di comunicazione dell'altro. A cura Dr.ssa Lucia Spada Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Genova, Psicologa e psicoterapeuta, CEMP Genova
- Counselling l'ora e il dopo: come favorire lo sviluppo sano dei figli... osservare e imparare dai nostri figli. A cura di Dr.ssa Patrizia Baldrighi Pedagogista Consulente Educativa – Direttrice Centro Pedagico L'Emile Genova L'evoluzione del ruolo del volontario all'interno di associazioni, la cura Associativa 2012 Dr. Mario Bozzo Costa EFA (Consulenze Organizzazione Percosi Formativi) Genova
- I giovani dell'AISP raggiungono gli altri - l'esperienza dei ragazzi della nostra associazione
Ore 13:00 14.30 Pranzo
Ore 15.30 -17.00 ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI AISP
Con il seguente ordine del giorno
- § Presentazione e resoconto delle attività svolte anno 2012
- § Nuovo Assetto organizzativo AISP
- § Rinnovo cariche associative
- § Programma e Attività anno 2013
- § Varie ed eventuali
Ore 19.30 Cena
Ore 21.00 Serata in compagnia
LABORATORI LUDICO/EDUCATIVI PER BAMBINI E RAGAZZI
2-5 anni * 6-11 anni * Ragazzi dai 12 anni
In contemporanea al convegno e per tutto l'incontro (l'organizzazione e gli orari saranno definiti con precisione in un momento successivo)
BAMBINI 2-5:anni
Spazio Gioco Un ambiente morbido e protetto per fare esperienze e stare insieme
Manualità, manipolazione e spazio Fantasia
Il bosco delle fiabe
BAMBINI 6-11 anni
Psicomotricità, Espressività e Movimento
Esperienza ludica per stimolare e potenziare le proprie abilità motorie, sociali, comunicative.
Laboratori di Manualità e Creatività
L'attività di costruzione si accompagna all'animazione e al gioco per il piccolo ed il grande gruppo; il giocattolo è infatti strumento che invita al gioco, deve essere toccato, guardato, trasformato-
Esperienza di Acquaticità
Un'esperienza serena in un ambiente protetto che favorisce i legami
DAI 12 ANNI: ADOLESCENTI E RAGAZZI
I ragazzi del Team AISP junior, coordinati dagli educatori, si mettono in gioco con i nuovi adolescenti per condividere l'esperienza di crescita e condivisione maturata in questi anni all'interno della nostra associazione
- · Espressività e improvvisazione
- · Psicomotricità e Danza
- · Rilassiamoci in acqua :
- · Organizzazione serata
Dal buon esito dell'esperienza AISP degli anni precedenti si potrà concretizzare in un progetto più articolato con incontri periodici del gruppo.
ORE 19 ADOLESCENTI E ADULTI PORTATORI:
Cena in pizzeria.La cena vuole essere un occasione per passare un po' di tempo insieme, sfidando la propria emotività e paure e condividere con altri portatori di Sindrome di Poland
LABORATORI E INCONTRI
19.00 INCONTRI PERSONALIZZATI: gli specialisti saranno disponibili per colloqui individuali circa le tematiche di competenze:
- · Consulti psicologici (Dr.ssa Lucia Spada CEMP Genova)
- · Consulenza Legale (Avv. Sonia Franzese)
- · Consulenza Pedagogica (Dr.ssa Patrizia Baldrighi)
DOMENICA 4 NOVEMBRE
10.00 -11.30
Incontri Tematici di gruppo
· Accettazione di sé e rapporto con gli altri: Adulti, adolescenti e Genitori si confrontano: A cura Dr.ssa Lucia Spada
· Problematiche dell' età evolutiva: Genitori condividono d' esperienza e qualche consiglio A cura Dr.ssa Patrizia Baldrighi
11.30 - 12.30 Sessione Plenaria
Conclusioni Convegno AISP
· Presentazione dei lavori dei gruppi, dibattito e conclusione
· Chiusura incontro , foto finale
13.00 Pranzo, Saluti e partenza
INTERVERRANNO INOLTRE
- Gli educatori de La Compagnia per le V.E.L.E. Genova
- Nicola Ostrogovich, educatore, musicista, Filmaker freelance Genova
- Maria Di Matteo socia e Volontaria AISP Napoli
- Cristiana Moroni volontaria AISP Tarquinia
- Roberta Rotondo Staff AISP Junior Napoli
- Valentina Vincenzi Staff AISP Junior Verona
- Crescenzo Greco Staff AISP Junior Stornarella (FG)
- Anna D'Angelo Staff AISP Junior Napoli
- Nina Caprera . Insegnante – Stornarella (FG) - Volontaria AISP
- Monica Vigo Socia e Volontaria AISP Como
- Renata Morini socia e Volontaria AISP Varese
- Claudia Mosconi socia AISP Insegnante di Danza
- Francesca Barzasi educatrice membra del Consiglio Direttivo AISP Varese
- Massimo Masi volontario AISP membro del Consiglio Direttivo AISP Firenze
- Cosimo Glielmi volontario AISP membro del Consiglio Direttivo AISP Firenze
- Licia Fumagalli Puericultrice – Milano
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE
Il pernottamento, il convegno, gli incontri, le sessioni plenarie e i laboratori si terranno presso:
HOTEL BELVEDERE
Viale Fedeli Fedele, 10
51016 Montecatini Terme(PT)
Telefono: 0572 70251
Fax: 0572 70252
TRASPORTI
Per coloro che raggiungeranno Montecatini Terme in Treno è previsto un servizio di Navetta dalla stazione ferroviaria all'hotel. Invitiamo a segnalarci l'orario di arrivo per organizzare la Vostra accoglienza.
LA QUOTA COMPRENDE:
- • pernottamenti in pensione completa
- • Convegno
- • Incontri Tematici
- • Laboratori
Per coloro che arrivano la sera prima è prevista una quota differenziata come di seguito specificato.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Da Sabato 3 Novembre
• Adulti 120,00 euro
• Gratuito Bambini/Ragazzi minorenni gratuito (massimo 2 bambini per famiglia) in stanza con i genitori
Da venerdì 2 Novembre
• Adulti 160,00 euro
• Gratuito Bambini/Ragazzi minorenni gratuito (massimo 2 bambini per famiglia) in stanza con i genitori
Comprensivo della cena e del pernottamento.
A copertura dei costi organizzativi dell'evento la quota, come sopra indicato, è unica.
Per ragioni organizzative la comunicazione del numero dei partecipanti deve pervenire entro e non oltre il 20 ottobre 2012
ISCRIZIONE Scarica Programma Convegno AISP 2012 e Scheda Adesione
L'iscrizione è obbligatoria per tutti i partecipanti, anche bambini.
La partecipazione dei bambini e dei ragazzi minorenni sarà gratuita, in quanto l'associazione si farà carico di coprirne i costi.
La scheda di partecipazione debitamente compilata deve pervenire alla Segreteria tramite posta, fax o e-mail entro 20 Ottobre 2012 assieme alla ricevuta del pagamento della quota con causale "Partecipazione Convegno AISP 2012
Può essere versata sul:
- • c/c Postale n. 53176889 oppure
- • Bonifico Bancario: intestato Associazione Italiana Sindrome di Poland Banco Posta spa CODICE IBAN IT63A0760101400000053176889
Scarica Programma Convegno AISP 2012 e Scheda Adesione